top of page

Il Cammino Busatte – Tempesta: il sentiero sospeso sul Lago di Garda

  • Paola.
  • 10 ago 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Era da molto tempo che volevo parlare dell’escursione sul Sentiero Busatte-Tempesta, uno degli itinerari trekking più spettacolari del Garda Trentino nei pressi di Torbole.

La sua particolarità, oltre all’aspetto panoramico, sono i 400 scalini tra lago e cielo che compongono gran parte del sentiero.

Il percorso, con partenza da Torbole, in località Busatte, con arrivo a Tempesta, si snoda su un ripido costone a picco sul lago di Garda, attraverso scalinate in ferro, posizionate ed installate per offrire massima sicurezza.

Il sentiero si trova a ridosso del parco Busatte Adventure (tra le altre cose il parco è bellissimo) dove è presente in loco un parcheggio gratuito.

Partendo dal lato sud del grande prato del parco è possibile percorrere un comodo sentiero adatto a tutti (comprese famiglie) esclusivamente pedonale (vietato ai bikers).

Dopo una brevissima salita con cui si risale l’antica frana delle Marocche, il sentiero è quasi sempre pianeggiante (fatta eccezione per le scale che vedremo più avanti) e resta a mezza costa sul monte.

Il panorama mozzafiato copre tutto l’Altogarda tra Torbole e Riva del Garda. Arrivati al “Salt della Cavra” si apre la visione della parte sud del lago.

Il salto lo si supera percorrendo in discesa una bella scala in ferro di 123 gradini, facile e del tutto sicura, con rampe congiunte tra loro da passerelle altrettanto sicure.

Il sentiero prosegue sempre a mezza costa e con panorami mozzafiato fino al successivo salto di Corno di Bò, dove si apre un nuovo panorama verso il sud del lago e dove si trova una seconda, maestosa, scala in ferro, più lunga della prima perché fatta di 253 gradini.

Discesa la scala il sentiero prosegue e, una volta superata un’ultima breve scala in ferro di 35 gradini, va infine a congiungersi con la strada tagliafuoco che da Tempesta porta in località Varno.

A quel punto si scende verso Tempesta (ma chi vuole ritornare, può anche risalire la strada tagliafuoco e, facendo un anello, riportarsi sul sentiero Busatte -Tempesta a sud del Salt dela Cavra; c’è infatti un sentiero di congiunzione tra la strada di Varno e il sentiero Busatte -Tempesta; l’anello fa risparmiare al ritorno i 253 gradini di Corno di Bò in salita (per i meno amanti delle scale).

Il tempo complessivo di percorrenza, dalle Busatte alla congiunzione con la strada tagliafuoco di Varno, è di circa 1 h e 30 m’.

Sul tracciato vi sono alcune panchine e delle tabelle informative su fauna, flora e geologia del posto cosicché anche chi percorre la strada da solo, può immergersi in un tour ambientale.

Per una pausa ci si può comunque fermare nei punti panoramici del Lago del Garda che offrono scorci panoramici di grande interesse e fascino, ideali per fotografie da cartolina.


Il periodo migliore per fare questa escursione è la primavera o l’autunno, in estate consigliabile nelle ore meno calde, quindi di buon mattino.

Nel periodo primaverile primule, violette ed erica in fiore sono protagoniste del Monte Baldo.

Per l’escursione Bastano un paio di normali scarpe da ginnastica.


DIFFICOLTA’: All’andata assolutamente nessuna. Al ritorno se si decide di eseguire il sentiero a ritroso (come abbiamo fatto noi) le scale possono risultare un po’ impegnative (corrisponde a farsi circa una ventina di piani in salita).



OPZIONI: Lasciando l’automobile alle Busatte di Torbole, sono possibili tre opzioni:


1. Andare fino a Tempesta ritornando poi a piedi rifacendo lo stesso sentiero (o l’anello sopra descritto);

2. Andare fino a Tempesta e lì prendere il bus (la fermata è vicina allo sbocco sulla Gardesana della strada tagliafuoco) che porta a Torbole, da dove risalire a piedi alle Busatte per riprendersi l’automezzo (10 m’). I biglietti possono essere acquistati direttamente sul mezzo;

3. Lasciare in precedenza un’automobile a Tempesta, in modo da poterla poi usare per il ritorno.




Se siete in zona passateci, non ve ne pentirete!!!!

Comentarios


© 2023 by Dreamland. Proudly created with Wix.com

bottom of page