I laghi di Bruffione: mille colori della natura
- Paola.
- 9 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Abbiamo deciso di immergerci nella natura e così ci siamo recati ad ammirare questi due laghetti alpini:
i laghetti di Bruffione (mt. 1887).
I due Laghi di Bruffione sono situati in alta Valsabbia, non lontano dal confine con il Trentino.
Collocati uno accanto all'altro, in caso di piena diventano uno solo.
La colorazione rossiccia del terreno, unita al verde dell'erba, all'azzurro del cielo, al bianco delle nuvole e al grigio delle rocce forma una tavolozza variopinta e assai piacevole alla vista.
Il sentiero per giungervi, ben segnalato e percorribile in poco meno di due ore anche da chi non è particolarmente esperto (come noi), ha un dislivello di circa 800 mt, l'ultimo tratto è più ripido e impervio.
E' un’ escursione da fare con calma, adatto anche ai bambini, per ammirare la flora e la fauna locale come greggi di pecore con i loro cani pastore; inoltre c'è la possibilità di imbattersi nella marmotta.
Arrivati alla meta la fatica è stata ripagata dalla vista mozzafiato dei laghetti dove ci si può rinfrescare prima di tornare a valle o prima di fermarsi in malga a comprare il formaggio tipico: il "Bagoss".
ll posto è affascinante, si gode di un ottimo silenzio e davanti a voi trovate il monte Brealone.
Ottimo posto per picnic e se avete prole al seguito, qua c’è spazio per farli divertire; in caso di maltempo ci sono dei ruderi di una vecchia malga che possono offrire un minimo di riparo.
Consiglio gli scarponcini da montagna perchè ci si potrebbe bagnare le scarpe da ginnastica vicino ai laghetti o nei piccoli rivi d'acqua che scendono dalla montagna.
Come raggiungerlo?
Poco distante dalla Valle Dorizzo si trova la località "Balot" dove, presso Villa Roma, è possibile lasciare l'auto.
Imboccato il sentiero CAI n.413, si supera ben presto un ponte di legno e si prende una mulattiera che sale per la valle del Vendolaro fino ad immettersi su una strada forestale.
Giunti alla Piana di Bruffione si incontra la Malga Bruffione di Sotto, proseguendo a destra si attraversa un altro piccolo ponte e ci si dirige verso i Laghi di Bruffione, dove si trova la Malga Laghi.
Comments